

Agritur Maso Grener

Cinzia e Fausto assieme a Sonia ed Elena sono lieti di accogliere i loro ospiti e amici presso Maso Grener, sulle colline Avisiane, al centro di una storica zona vitivinicola.
Maso Grener nasce nel 1999 prima con la ristrutturazione della casa di abitazione e successivamente, nel 2006, con l'attività di servizio di B&B.
Nel 2013, Cinzia e Fausto hanno deciso di completare il progetto di Maso Grener con la produzione dei vini ottenuti dalle uve del Maso. Possono contare oggi su circa 5 ettari coltivati a vigneto e in parte a frutteto e bosco. La coltivazione del vigneto viene ormai seguita da molti anni dal vignaiolo Ivo Dallagiacoma, secondo i principi del "Progetto Qualità", in collaborazione con la cantina LaVis.
Anche la costruzione del Maso e la gestione sono improntati al rispetto dei principi della bio-edilizia e del risparmio energetico (impianto fotovoltaico - impianto solare per riscaldamento e produzione acqua - riutilizzo acqua piovana - utilizzo di prodotti BIO per l'agriturismo).
Questa struttura aderisce al progetto Maso Trentino e propone l'esperienza seguente:
Un’occasione per sfuggire dal quotidiano frenetico e rigenerare corpo e spirito.
Posti letto: 13
Apertura:
aperto tutto l'anno, ad esclusione di una settimana a luglio
Servizi:
Degustazione e vendita dei vini aziendali
Lingue parlate:
inglese e tedesco