Herbarium | Gemme di Gusto
Logo Trentino
Strada del Vino

HERBARIUM | GEMME DI GUSTO

Avio | 01-04 maggio 2025

Sabbionara di Avio, 01-04 maggio 2025

 

Da giovedì 1° a domenica 4 maggio il Castello di Avio ospita la terza edizione di "Herbarium", un appuntamento dedicato alle erbe officinali, ai fiori e alle piante aromatiche. Quattro giornate dedicate al racconto dei loro innumerevoli utilizzi passati e contemporanei, dalla riscoperta delle tradizioni popolari agli usi curativi ed estetici. Il programma prevede una mostra mercato, visite guidate speciali, passeggiate nella natura, laboratori pratici e creativi per bambini e masterclass per adulti.

Mostra mercato:
Gli espositori del territorio si raccoglieranno al Castello di Avio per proporre l'esposizione e la vendita di erbe aromatiche, fiori eduli, piante officinali, tisane, fiori e piante da semina, ma anche miele, formaggi e trasformati.
L'ingresso alla sola mostra mercato ospitata nel giardino della Contessa e alla terrazza della Casa delle Guardie è gratuito.

Laboratori e Masterclass:
Sarà possibile partecipare a laboratori per famiglie e bambini organizzati dal personale della Coop. Bellesini o direttamente dagli espositori presenti alla mostra mercato. I laboratori saranno in programma in tutte e 4 le giornate alle ore 12, 14 e 16.
Per gli adulti saranno invece in programma Masterclass di degustazione o di approfondimento organizzate in collaborazione con la Condotta Slow Food Valle dell'Adige e Alto Garda.

Visite guidate e passeggiate fuori le mura:
Sono previste tre visite guidate ad orario fisso, alle ore 11, 14 e 16 alla scoperta del Castello, della sua storia e dell’architettura.
La prenotazione è consigliata.

In tutte e 4 le giornate, alle ore 15, sarà in programma una speciale passeggiata lungo le mura del Castello per conoscere la vicino la ricca biodiversità.
Si consiglia l'uso di scarpe da trekking leggere e abbigliamento adeguato.

Pranzo a tema:
Presso la Locanda al Castello sarà possibile inoltre degustare un menù a tema, tutto all'insegna delle piante officinali e delle erbe selvatiche, preparato dallo chef Michele Civettini.

💰 QUOTA A PERSONA:
Iscritti FAI: ingresso gratuito
Intero: € 9
Residenti del Comune di Avio: ingresso gratuito
Ridotto (6-18 anni): € 5
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Studenti fino ai 25 anni: € 5
A questo link maggiori dettagli 

📆 QUANDO 
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio 
con orario 10.00 – 18.00
Ultimo ingresso consigliato per la visita al Castello ore 17; ultimo ingresso al Mercatino e chiusura portone ore 17.30

ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
Tel. 0464684453 - www.castellodiavio.it

👉🏻 NOTE 
Informiamo i gentili visitatori che, causa lavori di restauro, l'accesso al Palazzo Baronale è interdetto. Il percorso di visita guidata, caccia al tesoro per famiglie e della visita in autonomia tramite QR Code rimane invariato.
I cani sono ammessi, sempre al guinzaglio.
Si consiglia l'uso di scarpe con suola di gomma non liscia, adatte anche a percorsi su sterrato, e abbigliamento adeguato.
Si consiglia l'uso di zaini o marsupi per il trasporto di bambini piccoli e/o neonati, essendo sia la strada esterna che l'interno del Castello di difficile fruizione con passeggini.
Per tutta la durata della visita, attività comprese, i minori devono sempre essere accompagnati da almeno un adulto.
Accessibilità
Il complesso, per sua natura, presenta difficoltà di fruizione per le persone con ridotta capacità motoria o su sedia a ruote.
Per maggiori informazioni consigliamo di chiedere informazioni ai contatti riportati più sotto nelle giornate e orari di apertura del Castello.
Parcheggio
Il parcheggio alla base del Castello (400 mt. a valle del Maniero) dispone di pochi posti auto riservati agli espositori. Verranno segnalate altre aree di parcheggio utili negli abitati di Sabbionara e di Avio (da 500 m a 1,5 km circa di distanza dal Castello, da percorrere a piedi). 
In caso di prenotazione, si raccomanda di tener conto delle distanze tra il parcheggio e il Castello per arrivare puntuali al proprio turno di visita (circa 15/20 minuti a piedi per percorrere la distanza di 1 km in salita).
Per i camper: è necessario parcheggiare lungo la Strada Provinciale, essendo le strade che portano al Castello strette.
Ristorante
Locanda al Castello sarà aperta per pranzo, prenotazioni al n.340.5598304