

PALAZZO SCOPOLI
Tonadico | Casa del cibo
Palazzo Scopoli
Sapori e profumi d'inverno
Primiero | Tonadico
Dal 22 febbraio all’8 marzo 2025
Un ritorno, tipico dell’inverno, quello della Grappa del Trentino e una new entry dedicata ai migliori vini trentini con un format che offre la possibilità di spaziare tra le oltre 50 etichette di tante tipologie diverse.
Due appuntamenti da non perdere per dare ancora più sapore e colore al vostro Carnevale, con momenti dedicati anche ai più piccoli.
Sabato 1 marzo, con GrappaTrentinoLovers, i nostri distillati saranno protagonisti di sfiziosi abbinamenti con formaggi del Caseificio di Primiero, ma anche cioccolato o i caratteristici crostoli del Carnevale della Pasticceria Lucian. La Grappa del Trentino sarà anche ingrediente fondamentale di alcuni intriganti cocktail abbinati al sushi trentino by Ristorante Il Caminetto, da gustare comodamente al tavolo, serviti e guidati nella scelta da un esperto sommelier.
Il 3 marzo invece è va in scena nell’elegante sala d’epoca del Palazzo, Trentino & Wine…and more, un wine tasting around che vi darà la possibilità, grazie ai dei preparati sommelier presenti in sala, di spaziare tra le oltre 50 etichette di vini del Trentino. Un mini viaggio nel Trentino vitivinicolo, racchiuso in pochi metri tra le diverse tipologie: dal Trentodoc metodo classico al Muller Thurgau passando per la Nosiola e una serie di bianchi più classici, dal Terlodego al Marzemino esplorando gli altri vini rossi del territorio. Il tutto con possibilità di abbinamento ai formaggi del Caseificio di Primiero e ai salumi della Macelleria Bonelli.
In entrambe le occasioni, per i più piccoli un divertente laboratorio per realizzare delle suggestive e naturali maschere di Carnevale, così che mamma e papà possano godere delle esperienze in tutto relax.
Gli amanti delle mani in pasta, invece, potranno cimentarsi in due imperdibili cooking class con Silvia Coletto: dai primi piatti tradizionali con prodotti di stagione alle ricette a base di farina di mais.
L’8 marzo, infine, in occasione della Festa della Donna, una serata dedicata alla cultura e alla cucina iraniana, con una testimone d’eccezione che poterà in valle uno dei migliori zafferani al mondo.
Chi vuole conoscere qualcosa in più della storia di Palazzo Scopoli, può cimentarsi nella nuova visita autoguidata, Scop(r)oli: un divertente percorso supportato da spiegazioni e quiz per scoprire le tante vite di questo luogo.
Infine, sempre visitabile, la mostra permanente dedicata alla filiera del latte con un divertente Milk&Cheese Game in cui cimentarsi per provare a vincere un bellissimo gadget.
Scopri tutti gli appuntamenti!
Giorni e orari di apertura del Palazzo
Il palazzo è aperto al pubblico e visitabile:
-
22 febbraio, 1-2-3 e 8 marzo
Nei seguenti orari:
-
22/2 e 2/3 dalle 15.30 alle 18.00
-
1,3 e 8/3 dalle 15.30 alle 19.30
Aperto anche nei giorni ed orari previsti dalle iniziative in programma.
Visitabili con ingresso gratuito nei giorni ed orari di apertura al pubblico:
Una sottile linea bianca
Allestimento permanente
Uno spazio espositivo realizzato dal Caseificio di Primiero per conoscere qualità, segreti e caratteristiche della filiera casearia locale e di come la cura del territorio indice sulla bontà e salubrità di ciò che mangiamo. Visita la mostra in modo coinvolgente e partecipa al MILK & CHEESE GAME, un simpatico e interessante gioco a quiz nello spazio espositivo dedicato all’Oro bianco di Primiero per scoprire segreti e virtù di latte e formaggi locali. Partecipazione libera e gratuita con un bellissimo gadget per chi risponderà correttamente a tutte le domande.
SABATO 22 FEBBRAIO
Ore 16.30
PRIMI PIATTI TRENTINI - winter edition
Cooking class dedicata ai canederli e agli spätzle con verdure di stagione
Guidati da Silvia Coletto cuoca, food blogger ed esperta di cucina tradizionale trentina, scopriremo tutti i segreti per preparare alcuni buonissimi piatti della tradizione dolomitica. Gli ortaggi di stagione, come radicchi e cavoli, saranno gli ingredienti protagonisti, insieme a diversi prodotti tipici del Trentino e di Primiero. Non mancheranno consigli per l'organizzazione in cucina e la conservazione di questi primi piatti.
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni. Al termine dell'esperienza degusteremo insieme le ricette realizzate accompagnandole con un buon calice di vino trentino.
Durata del corso 3 ore circa
Costo € 48 (inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato a primi piatti trentini)
Su prenotazione entro le ore 12.00 del 21/02.
Tel. 389 2837003 Silvia
SABATO 1 MARZO
Dalle 15.30 alle 19.30
#GRAPPATRENTINOLOVERS
Quale momento migliore per gustare una buona grappa se non un pomeriggio d’inverno, dopo una bella sciata o una candida passeggiata?
Se siete dei grappa lovers, o semplicemente non dite di no ad un assaggio a fine pasto, allora non potete perdervi questa occasione per conoscere storia, qualità e tradizione racchiuse nella grappa trentina.
Insieme ad un esperto dell’Istituto Tutela della Grappa del Trentino, avrete la possibilità di spaziare tra le tante etichette che riportano il marchio del Tridente, per assaporare la vera e autentica grappa 100% made in Trentino, dalle vinacce alla mano dei distillatori.
Una selezione di Grappe giovani ed invecchiate accompagnate dai caratteristi crostoli trentini, cioccolato e biscotti artigianali della Pasticceria Lucian o dai formaggi del Caseificio di Primiero, ma anche protagoniste di un intrigante mixage per un aperitivo con cocktail a base di grappa, realizzati davanti ai vostri occhi e abbinati al sushi trentino ad opera del Ristorante Il Caminetto.
Scoprirete così che la grappa non è solo un degno fine pasto, ma un momento che va assaporato in relax e l’elegante sala d’epoca di Palazzo Scopoli è sicuramente una location ideale.
Iniziativa organizzata dalla Strada dei formaggi delle Dolomiti in collaborazione con l’Istituto Tutela della Grappa del Trentino e le distillerie aderenti.
Programma ed esperienze
GRAPPA DEL TRENTINO A’ LA CARTE
Dalle 16.00 alle 19.30
Sala degustazione
Degustazione libera con l’aiuto di un esperto dell’Istituto Tutela della Grappa del Trentino dove poter spaziare dalle grappe monovitigno giovani a quelle invecchiate in abbinamento ai caratteristi crostoli, un buon cioccolato artigianale e gli imperdibili biscotti romantici della Pasticceria Lucian. Per i buongustai non può mancare l’intrigante accompagnamento con una selezione di formaggi del Caseificio di Primiero.
A partire da € 5
Partecipazione libera in base alla disponibilità dei posti in sala.
LA GRAPPA DEL TRENTINO E I SUOI MISCELATI
Dalle 16.00 alle 19.30
Sala degustazione
Due intriganti cocktail a base di Grappa del Trentino da gustare con un rivisitato sushi trentino, ad opera del Ristorante Il Caminetto, per un aperitivo conviviale e fuori dall’ordinario. Il cocktail verrà realizzato live davanti ai vostri occhi per scoprire i segreti del mestiere e poi gustarsi al meglio questo momento nell’elegante sala d’epoca del Palazzo.
€ 12 (include 1 cocktail a scelta a base di grappa trentina e degustazione di sushi trentino abbinata)
Partecipazione libera in base alla disponibilità dei posti in sala.
PER I PIÙ PICCOLI
Dalle 15.30 alle 18.30
CREA LA TUA MASCHERA DI CARNEVALE
Elfi, fate, folletti popolano di notte i nostri boschi! Se vuoi mimetizzarti come loro e non farti riconoscere, realizza la tua maschera di Carnevale con muschi, licheni, foglie secche, lana, corteccia e tanta fantasia.
€ 7 a bambino, inclusa piccola merenda a base di succo di mela e prodotti locali.
DOMENICA 2 MARZO
Ore. 16.30
I LOVE MAIS
Cooking class dedicata alle farine di mais con ricette dolci e salate
Guidati da Silvia Coletto cuoca, food blogger ed esperta di cucina tradizionale trentina, approfondiremo le conoscenze sulle diverse tipologie di farine di mais e prepareremo un originale menù stagionale dove il mais, sarà protagonista dall'antipasto al dolce, con alcune ricette adatte anche ad intolleranti al glutine o celiaci.
In particolare avremo modo utilizzare la farina di mais Dorotea, autoctona di Primiero, prodotta dall’Azienda Agricola Solàn, ma anche la tipica farina di Storo direttamente dalle Valli del Chiese.
Per le diverse preparazione verranno utilizzati alcuni formaggi e salumi del Trentino e di Primiero in particolare.
Ogni partecipante avrà a disposizione una postazione dedicata per lo svolgimento delle preparazioni.
Al termine dell'esperienza degusteremo insieme le ricette realizzate accompagnandole con
con un buon calice di vino trentino.
Durata del corso 3 ore circa
Costo € 48 (inclusa cooking class, degustazione e ricettario dedicato alla farina di mais)
Su prenotazione entro le ore 12.00 del 01/02.
Tel. 389 2837003 Silvia
LUNEDì 3 MARZO
Dalle 15.30 alle 19.30
TRENTINO & WINE…AND MORE
Un viaggio in miniatura tra oltre 50 etichette di Vini del Trentino
Un pomeriggio in cui spaziare tra le varie tipologie vini del Trentino, scegliendo liberamente tre le oltre 50 etichette selezionate di circa 20 tipologie diverse.
Il vostro tour si svolgerà all’interno della sala d’epoca del 1600 dove saranno allestiti una serie di corner che spazieranno dal Trentodoc metodo classico al Muller Thurgau passando per la Nosiola e una serie di bianchi più classici, dal Terlodego al Marzemino esplorando gli altri vini rossi del territorio e una serie di vini meno noti ma tutti da scoprire.
Un ticket degustazione di permetterà di avere accesso al wine tasting around, dove troverete degli esperti sommelier ad indirizzarvi nella scelta delle etichette da assaggiare con la possibilità di abbinamento ad una selezione di prodotti del territorio, tra formaggi del Caseificio di Primiero e salumi della Macelleria Bonelli.
Il tutto in un’ottica di bere consapevole, scoprendo cosa sta dietro e dentro ciascuna bottiglia, senza abusare, ma con la giusta curiosità di esplorare nuovi profumi e sapori.
Per i wine lovers incalliti una masterclass che apre le danze nel pomeriggio dedicata ad alcuni vini trentini nati da particolari incroci, abbinati a 4 prodotti protagonisti di un incontro a tu per tu con un’esperta sommelier.
Programma ed esperienze
Ore 15.30
INCROCI diVINI
Quattro vini, due bianchi e due rossi, nati dall’incrocio tra uve di vitigni diversi. Forse non molto noti, ma per questo interessanti da scoprire, grazie ad una degustazione narrata, guidata da un’esperta sommelier, che vi guiderà in un percorso nel territorio trentino dove questi vitigni hanno trovato un habitat ideale.
In abbinamento 4 prodotti locali, tra formaggi e salumi, con cui giocare e attivare tutti i sensi.
€ 12 a persona
Su prenotazione, 328 7199264 (anche via Whataspp).
Minimo 6 persone, max 12.
Dalle 16.30 alle 19.30
TRENTINO WINE TASTING AROUND
Degustazione libera tra le oltre 50 etichette di vini del Trentino, supportati da sommelier esperti che vi accompagneranno in un viaggio immersivo tra le oltre 20 tipologie di vini disponibili: dal Trentodoc metodo classico al Muller Thurgau passando per la Nosiola e una serie di bianchi più classici, dal Terlodego al Marzemino esplorando gli altri vini rossi del territorio.
Ad accompagnare il tutto una selezione di prodotti locali con i formaggi delle Caseificio di Primiero e i salumi della Macelleria Bonelli.
€ 13 ticket degustazione di ingresso con possibilità di assaggio libero e responsabile delle oltre 50 etichette di vini del Trentino
€ 7 piatto degustazione di prodotti del territorio
PER I PIÙ PICCOLI
Dalle 15.30 alle 18.30
CREA LA TUA MASCHERA DI CARNEVALE
Elfi, fate, folletti popolano di notte i nostri boschi! Se vuoi mimetizzarti come loro e non farti riconoscere, realizza la tua maschera di Carnevale con muschi, licheni, foglie secche, lana, corteccia e tanta fantasia.
€ 7 a bambino, inclusa piccola merenda a base di succo di mela e prodotti locali.
SABATO 8 MARZO
Dalle ore 17.30
DONNE e ZAFFERANO di QA'EN
Testimonianza di vita e di riscatto con assaggi a buffet con Ala Azadkia di Shirin Persia (Iran)
Un pomeriggio dedicato alle donne, alla conoscenza di una cultura diversa, sfociata in una bellissima storia di integrazione, con un ospite d’eccezione al femminile, direttamente dall’Iran.
Insieme ascolteremo la testimonianza di Ala, grazie a foto e video di supporto, che ci racconterà della sua vita in Iran e del suo colorato progetto tramite il quale una cooperativa di donne coltiva l’Oro rosso di Qa'en, uno dei migliori zafferani al mondo.
A seguire avremo modo di degustare una serie di assaggi a buffet di alcuni prodotti a base di zafferano, birra e liquore compresi.
La serata terminerà alle 20.00 circa.
Ingresso libero, senza prenotazione, per la testimonianza – racconto.
Ingresso su prenotazione al 3491953575 (Elisa) o 3471327239 (Cristina) per la degustazione, € 16 a persona.
A cura del Gruppo DonseNaMan e della Condotta Slow food di Primiero con la collaborazione dell’Associazione traME e TErra.