

Patata di montagna
La patata trentina di montagna si presenta ben matura con pasta solida anche dopo diversi mesi di conservazione naturale.
Ciò che la contraddistingue particolarmente è il suo sapore che risulta essere inconfondibilmente gradito e pieno, anche all'assaggio in assenza di ingredienti di condimento.
In Trentino questo tubero viene coltivato fino ad un'altitudine di 1500 m sul livello del mare.
Nel Lomaso e nel Bleggio vengono coltivate le ottime "Le Montagnine": vengono prodotte tra i 600 e i 900 metri di altitudine, sono disponibili esclusivamente dall’autunno alla primavera, secondo il naturale corso delle stagioni, vengono coltivate secondo i criteri della produzione integrata nel rispetto dell’ambiente e sono conservate solo con metodi naturali senza l’impiego di nessun trattamento antigermogliante. Sono più salubri della normale patata perché contengono un maggior quantitativo di vitamina C e un minor quantitativo di glucosio.
Fonte Consorzio La Trentina