

Salumeria Belli

La famiglia Belli è una famiglia di macellai e salumieri che da sei generazioni crede negli insegnamenti e nelle tecniche produttive ereditate dalla tradizione alpina.
La macelleria non è un semplice punto vendita, bensì l’approdo di una filiera che dall’allevamento selezionato passa per il laboratorio ed arriva al cliente con la forza dell’artigianalità dei nostri prodotti e salumi.
Il salumificio artigianale Belli è il più antico del Trentino, sin da quando, l’antenato Giovanni (nato nel 1791), iniziò a lavorare la carne per sé e la sua famiglia nei primissimi anni dell’Ottocento.
Il figlio Eligio ha poi trasformato il lavoro del padre in attività commerciale iniziando a vendere la carne anche ad altri compaesani. Emilio, classe 1847, avviò definitivamente l’azienda aprendo una bottega a Trento e ricavando, nella casa di famiglia sopra la bottega, una locanda per ospitare i viandanti. Furono poi Ilario e Albertina, rispettivamente padre e madre di Gilberto e Gianpaolo, a portare avanti la tradizione di famiglia.
L’aiuto di mamma Albertina, esperta cuoca e profonda conoscitrice della lavorazione delle carni, fu fondamentale nel momento in cui papà Ilario, dopo un’operazione alla laringe, perse completamente la voce. L’inconveniente costrinse anche i fratelli, Gilberto e Gianpaolo, ad iniziare ben presto ad aiutare il babbo nella gestione della macelleria, coadiuvandolo nella contrattazione dei bovini migliori e nella preparazione della carne.
Tra i salumi e gli insaccati più rappresentativi c’è sicuramente la lucanica, prodotta in diverse e gustose varianti come quella tradizionale, affumicata, mista di maiale e asino, maiale e manzo o selvaggina.
Carni e salumi, tra cui lucanica trentina, speck trentino, manzo affumicato e carne salada
Orari apertura:
lunedì - sabato
dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.
Giorno di chiusura:
domenica e mercoledì pomeriggio
Apertura estiva:
dal 15 giugno al 30 agosto
lunedì - sabato
dalle 7.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30
domenica
dalle 7.30 alle 12.00
Giorno di chiusura:
domenica pomeriggio e mercoledì pomeriggio