

Ecomuseo del Vanoi
nel cuore verde del Trentino

È un museo nel tempo e nello spazio e soprattutto un museo della comunità. Si compone di vari siti da visitare: La Casa dell'Ecomuseo, il museo della Guerra, il Museo Arti e Mestieri, la Stanza del Sacro, i Mulini di Caineri.
A questi si aggiunge il Sentiero Etnografico del Vanoi, un viaggio in un ambiente un tempo intensamente costruito e vissuto, oggi in gran parte abbandonato. Tre sono gli anelli tematici che si snodano tra l'abitato di Caoria e Malga Viesnòta de sora per un totale di 25 km: l’Anello della Val (vita di paese e religiosità), Anello dei Pradi (fienagione), Anello del Bosc (coltivazione e utilizzo del bosco).
All'interno del percorso anche una foresteria, Pra dei Tassi, composta da una casera dove mangiare e da un tabià per la notte con 12 posti letto. Il costo è di 100e al giorno compreso di acqua calda, energia, gas e accesso a tutti i siti dell'Ecomuseo.
Sette invece i temi cardine che fungono da guida in questo cammino di scoperta: l'acqua, il sacro, la mobilità, l'erba, il legno, la guerra e la pietra
Numerose le escursioni e le iniziative, in estate ed in inverno, organizzate in collaborazione con il Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino ed un bus navetta che consente di visitare i vari siti.
L'apertura dei vario siti è annuale, ma in alcuni casi è richiesta la prenotazione.