

LA GARBA - Birrificio degli Arimanni

Salimmo i suoi sentieri,
arrampicammo le sue rocce,
dominammo la vallata dalla sua cima:
è il Monte Lefre la placida regina della Valsugana.
È tempo di scendere alle sue pendici,
è tempo di ristoro con la Garba.
LA BIRRA
Dalle lievi sfumature ambrate, La Garba è una Pale Ale, una birra ad alta fermentazione. Al naso si caratterizza per il suo profumo fruttato, agrumato e speziato, con sentori di cereali e leggera crosta di pane. Al palato un piacevole gusto pieno pendente verso il luppolo che però non sovrasta la parte maltata: note di cereale, crosta di pane e lieve caramello provenienti dal malto mentre quelle speziate, agrumate e fruttate dal luppolo. Un finale piacevolmente amaro, poco persistente.
STILE: Pale Ale
ALCOL: 5,9% Vol
COLORE: Ambrato chiaro
TEMPERATURA: Servire a 8 - 9°C
ABBINAMENTI
La Garba sprigiona al meglio il suo carattere se abbinata alle carni, soprattutto alla brace o alla griglia, e ai salumi. Curioso l’abbinamento con il pesce, meglio se grasso come il salmone, o ben condito con aglio e prezzemolo. Tra i formaggi, sono da preferire il Trentingrana o il Parmigiano Reggiano, dei quali mitiga la sapidità, o il carattere deciso di gorgonzola e formaggi d’alpeggio. Da non escludere l'abbinamento al dessert, come una crostata di frutta a base di frutti bosco.
IL TERRITORIO
Il Monte Lefre domina la Valsugana, offrendo uno straordinario punto di osservazione sull’intera vallata. Come testimoniano le trincee risalenti alla Grande Guerra e l'imponente Castel Ivano situato alle sue pendici, per secoli ha rappresentato un luogo dal valore altamente strategico, I suoi sentieri, tuttavia, conducono coloro che si avventurano in una dimensione magica, grazie alle numerose leggende radicate nella memoria.