

Circolo Culturale Austrosabaudo

Il Circolo Austrosabaudo è presieduto da Silvia Agagliati Fozzer, unica titolare in esclusiva.
Torinese di nascita, trentina di adozione, ama le contaminazioni. Da qui, il connubio Austrosabaudo.
Tutto è nato da una passione per la cucina risalente a 25 anni fa e da un’amicizia con Mario Demattè, cofondatore di Brumalia, con cui Silvia ha esordito nel 2007 presentando una cena piemontese: protagonista la sua celebre finanziera.
Silvia si definisce artusiana, che in dialetto trentino rimanda ad artigiana, ma il riferimento allude anche allo scrittore-gastronomo Pellegrino Artusi (1820-1911).
Filo conduttore nel suo lavoro sono l’attenzione e la sensibilità per le materie prime, e ciò è facilmente riscontrabile negli ingredienti a km zero che utilizza. Aiutata in cucina dall’amica Renata e dal figlio Carlo Alberto, il suo Circolo vanta all’oggi 120 iscritti.
Messa alla prova più volte con cene vegetariane e anche vegane, organizza serate a tema ed è disponibile anche per cene a domicilio. Abitualmente allieta con la sua cucina ricorrenze, eventi dedicati, piccole inaugurazioni, momenti conviviali e presentazioni di artisti. Tra le specialità piemontesi, degno di nota è il suo bonèt.
Oltre ad essere “diversamente chef”, Silvia ama la natura, l’arte e la lirica. Ha lavorato con Legambiente e collabora con varie associazioni attive nel sociale. Il suo motto è “Fatti, non parole”.
Dal novembre 2014 il Circolo Austrosabaudo è affiliato alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, e resta aperto alle collaborazioni con gli altri associati.
Il Circolo Austrosabaudo è aperto a tutti senza limitazione a fronte di tesseramento al costo di 5 euro annui in quanto richiesto dallo statuto. Alla prima cena è consentito partecipare anche senza tessera.