

Casolét della Val di Sole
Tipico formaggio a latte intero
Casolét della Val di Sole
Dagli alpeggi della Val di Sole giunge un tipico formaggio di montagna a pasta molle e cruda, il Casolét della Val di Sole. Tutelato dal Presidio Slow Food il Casolét viene prodotto tradizionalmente a latte crudo e viene consumato fresco.
E' un formaggio dal profumo di erbe dell’alpeggio, di colore chiaro o appena paglierino, con occhiatura rada e crosta liscia.
Casolèt deriva dal latino "caseolus" che significa piccolo formaggio ed in effetti le forme più tradizionali ancora oggi hanno uno scalzo di circa 7-12 cm per 10-22 cm di diametro, per un peso totale di un chilogrammo scarso. Un tempo si produceva solo in autunno, quando le mandrie erano già scese dagli alpeggi e le mungiture giornaliere erano scarse; era il formaggio di casa per eccellenza, da consumare prevalentemente in famiglia nei mesi invernali.
Le materie prime impiegate sono: latte crudo di una o due mungiture, caglio di vitello e sale.
Al latte crudo viene aggiunto il caglio; dopo la rottura, la cagliata privata del siero viene posta negli stampi. Il giorno successivo si provvede alla salatura per circa sei ore.
Il Casolét ha un sapore dolce e delicato e si adatta a tutti i palati. È il formaggio ideale per la preparazione di torte salate e di frittate campagnole.