Cuor di Fassa al vino
Logo Trentino
Strada dei Formaggi

Cuor di Fassa al vino - Cher de Fascia al vino

Il Cuor di Fassa al Vino è un formaggio a latte crudo, dal gusto intenso e armonioso, nato dall’incontro tra la tradizione casearia di montagna della Val di Fassa e l’eccellenza vinicola trentina. La sua particolarità risiede nella maturazione a contatto e per infiltrazione con il Teroldego Rotaliano, uno dei vini rossi più prestigiosi del Trentino.

Il Cuor di Fassa al Vino è un formaggio a latte crudo, dal gusto intenso e armonioso, nato dall’incontro tra la tradizione casearia di montagna della Val di Fassa e l’eccellenza vinicola trentina. La sua particolarità risiede nella maturazione a contatto e per infiltrazione con il Teroldego Rotaliano, uno dei vini rossi più prestigiosi del Trentino.

Caratteristiche e lavorazione

Il Cuor di Fassa al Vino viene prodotto con latte vaccino di alta qualità esclusivamente a latte crudo, ovvero senza alcun trattamento termico. Questa scelta preserva e valorizza le caratteristiche del territorio, tuttavia non sempre risulta adatta a persone con sistema immunitario in formazione o compromesso. Pertanto, è sconsigliato per soggetti fragili, donne in gravidanza e anziani e altamente sconsigliato per i bambini sotto i 10 anni.

A fine stagionatura la forma del Cuor di Fassa viene forata e successivamente immersa nel Teroldego Rotaliano, un vino corposo e strutturato.

Questa tecnica dona al formaggio un aspetto distintivo; la crosta assume un colore violaceo e arricchisce il formaggio di venature viola con un profumo avvolgente di frutta matura, bacche rosse e un leggero sentore di vino. Il gusto è equilibrato con una delicata sapidità, con note lattiche e un retrogusto piacevolmente aromatico e persistente.

Abbinamenti e utilizzo in cucina

Il Cuor di Fassa al Vino è un formaggio ideale per chi ama i sapori intensi ma armoniosi. Può essere gustato:

  • In purezza, accompagnato da noci, miele o mostarde di frutta.
  • Con salumi tipici trentini, come lo speck o la lucanica, per un aperitivo raffinato.
  • In cucina, per arricchire risotti, fondute o taglieri gourmet.
  • Abbinato a un bicchiere di Teroldego Rotaliano, per esaltarne al meglio le sfumature aromatiche