Weekend per famiglie in rifugio: la bellezza delle Pale
Logo Trentino
Strada dei Formaggi

Weekend per famiglie in rifugio: la bellezza delle Pale

Passo Valles, Rifugio Capanna Passo Valles | Dal 28 al 30 marzo 2025

Weekend per famiglie in rifugio: la bellezza delle Pale

Passo Valles, Rifugio Capanna Passo Valles
Dal 28 al 30 marzo 2025

Con vista meravigliosa sulle Pale di San Martino, uno dei gruppi dolomitici più iconici e conosciuti, trascorreremo insieme un weekend avventuroso sulla neve, dormendo in rifugio e imparando tante cose per destreggiarsi in inverno sul candido manto. Ovviamente ammirando un panorama da sogno!

QUANDO?

Il periodo è dal 28 al 30 marzo 2025 (venerdì – domenica) il weekend di inizio primavera con un buon numero di ore di luce. il mese di marzo permette di godere di giornate già lunghe e di tramonti da sogno… Con alle spalle il gran caos dovuto alle festività e al Carnevale.

DOVE?

Passo Valles! Proprio alle pendici delle Pale di San Martino, con vista magica su Focobon e Mulaz.

L’ESPERIENZA INSIEME

Alloggeremo nel suggestivo Rifugio Capanna Passo Valles, situato proprio sulla sommità di Passo Valles, valico appartenente al territorio di Primiero San Martino di Castrozza che mette in comunicazione con la vicina Val di Fiemme (con Predazzo) e l’Agordino (Falcade), a due passi anche dalla Val di Fassa, raggiungibile tramite il vicino Passo San Pellegrino.  

Capanna Passo Valles è un rifugio escursionistico storico posto a 2032 metri, dotato di camere con bagno privato (alcune ristrutturate di recente) e camerate più grandi con servizi in comune

Si raggiunge comodamente in auto (ricordiamo obbligo fino al 15 aprile di gomme invernali o catene a bordo). Ospitalità familiare, una storia di gente di montagna, una cucina tipica e genuina con i prodotti del territorio che caratterizza pranzi e cena. Ma anche colazione e merende, oltre al simpatico cane San Bernardo sono i fattori che valorizzano questo rifugio d’alta quota.

Il programma:

Venerdì 28/03:

  • Arrivo in serata in rifugio, scambio di saluti per conoscerci un po’
    Per chi ha tempo di arrivare nel pomeriggio consigliamo una sosta a Paneveggio con passeggiata in autonomia lungo il sentiero Marciò (circa 2 km) e visita al recinto dei cervi
  • 19:30 cena a base di prodotti tipici locali

Sabato 29/03:

  • Ore 10: escursione a Malga Venegia
    Dati tecnici: 
    – durata escursione: 30 minuti andata – 30 minuti ritorno
    – dislivello: 60 metri
    – difficoltà: facile
    – per bambini piccoli: zaino portabimbo
    Partiremo alle 10 dal Rifugio Capanna Valles alla volta di Pian dei Casoni, ove parcheggeremo (circa 15 minuti di automobile). Incontreremo la nostra guida, Francesco Lavezzari (noto come Il Milanese Tirolese su instagram) Dopo aver lasciato l’autovettura, inizieremo la larga forestale battuta per ammirare la bellezza del bosco, ascoltare il suono del torrente Travignolo e scoprire la bellezza del “Bosco che Suona” con gli abeti rossi della Val di Fiemme, utilizzati da Stradivari per i suoi celeberrimi violini
  • Ore 12:00 pranzo a Malga Venegia
    Arriveremo quindi a Malga Venegia per mangiare, con vista incantevole sulle Pale di San Martino. Ci accomoderemo e gusteremo piatti tipici del territorio
  • Ore 14: verso Malga Venegiota
    Con la pancia piena, cammineremo inoltrandoci ancor di più verso i piedi delle Pale di San Martino, toccando Malga Venegiota (condizioni meteo e neve permettendo). Ammireremo quindi uno dei più bei panorami del Trentino
  • Ore 16.30: ritorno a Capanna Passo Valles 
    Si ritornerà a Passo Valles per riposarsi un po’ e godersi lo splendido tramonto. Chi lo desiderasse e non avesse avuto tempo il giorno precedente, ci sarà la possibilità di dirigersi verso il Sentiero Marciò di Paneveggio oppure far visita ai cervi nella loro riserva naturale

Domenica 30/03:

  • Ore 09.00 escursione al Rifugio Laresei
    Dati tecnici: 
    – durata escursione: 3 ore andata – 2 ore ritorno (con pause)
    – dislivello: 200 metri
    – difficoltà: media
    – per bambini piccoli: zaino portabimbo
    Si parte direttamente a piedi da Passo Valles accompagnati sempre dalla nostra guida Francesco Lavezzari, immersi in un panorama unico e speciale. Da un lato il Lagorai, dall’altro le imponenti Pale di San Martino. La via è larga, battuta e tranquilla, anche se sempre in lieve pendenza
  • Ore 12:00 pranzo al Rifugio Laresei
    Arriveremo al Rifugio Laresei dove ci attende Massimo con la sua famiglia per un pranzetto con una vista davvero mozzafiato. Dal ristoro infatti si domina tutta la Valle del Biois e la vista si spinge sino al Civetta, il Pelmo e perfino l’Antelao! Oltre ad avere le Pale di San Martino praticamente accanto
  • Ore 15.30: ritorno a Capanna Passo Valles 
    Subito dopo pranzo riprenderemo la via di Passo Valles per rientrare poi a casa