DIVINNOSIOLA, QUANDO IL VINO SI FA SANTO
Logo Trentino
Strada del Vino

DIVINNOSIOLA, QUANDO IL VINO SI FA SANTO

Valle dei Laghi e altre località | 12-26 aprile 2025

Valle dei Laghi e altre località, dal 12 al 26 aprile 2025

Il Vino Santo Trentino, presidio Slow Food, è il frutto del lavoro di quanti credono che sia ancora necessario attendere il tempo giusto per le cose buone. Quelle che raccontano saperi condivisi, memorie passate e passioni presenti. Un vino frutto di un lavoro corale e antiche tradizioni; tra queste il Rito della Spremitura: uno tra i momenti simbolicamente più importanti, che si svolge in occasione della Settimana Santa e che segna il passaggio dall’appassimento sulle arèle, alla vinificazione. Un Rito che diventa occasione di incontro e di condivisione.

La manifestazione alla sua quindicesima edizione è diventata uno degli appuntamenti più importanti della Valle dei Laghi. E’ nata per far riscoprire alcuni tratti del patrimonio culturale del territorio e sopratutto della sua tradizione enogastronomica che si lega in modo imprescindibile alla produzione del Vino Nosiola e del Vino Santo due stili diversi di vinificazione di un solo vitigno: la Nosiola unico vitigno storico- autoctono del Trentino a frutto bianco

 

Scopri il programma al seguente link

 

 

Inaugurazione della XV Edizione di DiVinNosiola
 

In collaborazione con la Confraternita della Vite e del Vino, l’evento è un rito collettivo che si svolge da tempo immemorabile con la partecipazione dell’intera comunità durante la Settimana Santa, per celebrare il passaggio dall’appassimento alla vinificazione del Vino Santo. Questo prodotto, presidio Slow Food, con le sue peculiarità è il frutto del lavoro di chi crede che sia ancora necessario attendere il tempo giusto per le cose buone. Quelle che raccontano tradizioni collettive, saperi condivisi, memorie passate e passioni presenti. Un rito che diventa occasione di incontro e di condivisione della storia e della memoria di questo territorio.

👉🏻 DOVE
Azienda agricola F.lli Pisoni, Pergolese di Madruzzo

⏰ QUANDO
Sabato 12 aprile, ore 15.30  

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Partecipazione gratuita senza prenotazione

Masterclass con Aurora Endrici, Brand consultant comunicazione vino

L’Enoteca Provinciale del Trentino ci ospita per scoprire insieme le numerose declinazioni della Nosiola,  questo interessante vitigno bianco autoctono del territorio, e dell’affascinante mondo del passito trentino, quello del Trentino DOC Vino Santo un eccezionale ed esclusivo vino da meditazione ottenuto da uve Nosiola, assoluta espressione di una antica tradizione viticolo-enologica della Valle dei Laghi.

Verranno messe in degustazione tre annate di Vino Santo attualmente in commercio e tre Nosiola abbinate a prodotti tipici Trentini presenti a palazzo.

👉🏻 DOVE
Palazzo Roccabruna, Via SS Trinità Trento 

⏰ QUANDO
Giovedì 17 aprile, ore 17.00

💰 QUOTA A PERSONA
€ 25 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria a questo link 
https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola

Mastercalss con Giuseppe Carrus, Sommelier  

Un percorso affascinante tra storia, profumi e sapori del Vino Santo Trentino. Un’occasione unica per degustare sei annate storiche di questo prelibato nettare degli dèi, una per ogni cantina che lo produce. Un incontro con un eccezionale ed esclusivo vino da meditazione ottenuto dalle uve della Nosiola, assoluta espressione di una antica tradizione viticolo-enologica della Valle dei Laghi.
La degustazione viene condotta da Giuseppe Carrus sommelier scrive per il Gambero Rosso ed è vicecuratore della guida Vini d’Italia
 

👉🏻 DOVE
Presso Azienda Agricola Giovanni Poli (spazi ex Osteria del Lorenzin)

⏰ QUANDO
Giovedì 24 aprile, ore 17.00 - 19.30 

💰 QUOTA A PERSONA
€ 30 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria a questo link 
https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola

GUSTODIVINO
un viaggio tra i vini Nosiola, il Vino Santo della Valle dei Laghi e la cucina trentina

Non c’è posto migliore di una tavola imbandita per gustare e conoscere le storie che si nascondono dietro ad una bottiglia di vino. Un’occasione unica, un’atmosfera informale e amichevole dedicata agli estimatori, agli appassionati e a chi, semplicemente, vuole trascorrere una serata in compagnia celebrando il buon vino. 
I vignaioli della Valle dei Laghi propongono un’esperienza del gusto inedita, la versatilità della Nosiola incontra la ricchezza della cultura gastronomica trentina e la fantasia dello chef Walter Miori.
L’abbinamento dei vini con i piatti sarà raccontato da Giuseppe Carrus di Gambero Rosso.

👉🏻 DOVE
Presso Azienda Agricola  Francesco Poli 

⏰ QUANDO
Giovedì 24 aprile, ore 20.00 

💰 QUOTA A PERSONA
€ 70 a persona | 5 portate con abbinamento vini 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it oppure
a questo link https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola

Esperienze di Cantina in Cantina 🍷

Cosa può esserci di più suggestivo che degustare un vino direttamente in cantina, vicino ai vitigni che lo vedono nascere, facendosi coinvolgere dai racconti del vignaiolo che lo produce e sentendosi parte di una tradizione secolare?

Lo si potrà scoprire visitando le cantine dove si potranno assaggiare i vini abbinati ai prodotti agricoli del territorio.

Vi aspettano a Santa Massenza le Cantine Giovanni Poli, Maxentia e Francesco Poli, a Lasino la Cantina Pravis, a Pergolese la Cantina F.lli Pisoni e in loc. Lago di Cavedine la Cantina Pedrotti.

 

👉🏻 DOVE
Presso le Aziende aderenti  

⏰ QUANDO
Lunedì 21 e Sabato 26 aprile, dalle 10.00 alle 18.00 

💰 QUOTA A PERSONA
€ 5,00 da pagarsi direttamente in cantina  

NOSIOLA EXPRESS – Il trenino del Vino Santo 🚂🚞🚞

📣 TUTTI IN CARROZZA alla scoperta delle Cantine dei Vignaioli del Vino Santo Trentino.
Un viaggio evocativo e suggestivo che ci farà conoscere il territorio della Valle dei Laghi, un’esperienza tutta da vivere e da gustare. Quattro tappe per sei cantine dove conosceremo i vignaioli, le loro cantine e i loro vini in particolare i protagonisti del nostro evento: la Nosiola e il Vino Santo. Saranno questi vini ad accompagnare i piatti della tradizione trentina che potremo gustare in ogni cantina, piatti preparati dai cuochi dell’Alleanza Slow Food.

Un percorso ad anello che ci permetterà di ammirare Castel Toblino e Castel Madruzzo, alcuni piccoli borghi, i laghi di Toblino e Santa Massenza e i coltivi della Nosiola. Sul trenino sarà presente una guida che ci racconterà il territorio

 

PROGRAMMA

Percorso ad anello, con punto di ritrovo a Sarche di Madruzzo:
Partenza ore 9.30 e rientro previsto verso le ore 18.30 | Durata dell’esperienza 9 h

1 tappa: Sarche – Santa Massenza
passando dai Laghi Toblino e S. Massenza raggiungeremo le Cantine Giovanni Poli, Maxentia e Francesco Poli.
Visita e degustazione di vino accompagnato da un piccolo tagliere;
Al termine delle visite presso la Cantina Francesco Poli il primo piatto tappa preparato da Paolo Betti cuoco dell’Alleanza Slow Food con degustazione di grappa di Nosiola.

2 tappa: Santa Massenza – Lasino
passando vicino a Castel Madruzzo raggiungeremo la cantina Pravis  dove ci aspetta il secondo piatto tappa accompagnato dalla Nosiola. Al termine visita alla Cantina.

3 tappa: Lasino – Pergolese
passando dalla chiesetta di San Siro e scendendo lungo i coltivi arriviamo a Pergolese alla Cantina F.lli Pisoni, dove ci aspetta una merenda con i dolci del Panificio Tecchiolli accompagnati dal Vino Santo. Al termine visita alla Barricaia

4 tappa: Pergolese – Lago di Cavedine
Dal borgo di Pergolese raggiungiamo la Cantina Gino Pedrotti per l’ultima tappa. Visita alla Cantina e Apericena con tagliere di formaggi e salumi del territorio e un piatto della cucina trentina preparato da Paolo Betti cuoco dell’Alleanza slow Food

Alle 18.30 al termine dell’apericena il trenino ci riporta a Sarche per chiudere il nostro anello tra le Cantine dei Vignaioli del Vino Santo della Valle dei Laghi

 

👉🏻 DOVE
Partenza da Sarche di Madruzzo

⏰ QUANDO
ore 9.30

💰 QUOTA A PERSONA
€ 60 a persona | 5 portate con abbinamento vini 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it oppure
a questo link https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola

L'Arte in Vigna è un’esperienza di interpretazione del vino attraverso il teatro, la musica e la danza, un dialogo tra questo liquido inebriante, che degustiamo con piacere, e l’arte; un modo per tramettere emozioni e suggestioni che renderanno queste esperienze in vigna uniche e originali.

 

Il vino e la musica con il coro Valle dei Laghi  🎶 

Nosiola in note – Momento musicale con i canti della tradizione popolare. Al termine dello spettacolo degustazione di Nosiola e prodotti locali.

👉🏻 DOVE
Casa Caveau del Vino Santo a Padergnone  

⏰ QUANDO
Sabato 19 aprile, ore 16.00

💰 QUOTA A PERSONA
Partecipazione gratuita

--- 

Il vino e il teatro con la Compagnia SupernovaK 🎭

“Labottigliaincampo” degustazione sceneggiata di una bottiglia di vino nel suo vigneto. Una dilettevole escursione con degustazione sensoriale e culturale tra le vigne accompagnati dagli attori della Compagnia SupernovaK  che ci coinvolgeranno con racconti ricchi di analogie e di metafore. Saremo coinvolti direttamente sul campo per toccare a mani nude  la vite e degusteremo il vino prodotto dalla vigna prima e dopo l’escursione per capire la percezione dei profumi e dei sentori.

👉🏻 DOVE
Presso Azienda Agricola Francesco Poli 

⏰ QUANDO
Venerdì 25 aprile, ad ore 14.30 e ad ore 16.00

💰 QUOTA A PERSONA
€ 15 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it 

Escursioni enoturistiche alla ricerca di angoli suggestivi del territorio della Valle dei Laghi per scoprire borghi, castelli, laghi e attraversare vigneti per conoscere le uve che caratterizzano la zona, in particolare la Nosiola protagonista della nostra manifestazione.
Potremo arricchire la nostra escursione di curiosità enogastronomiche locali, visite a cantine vinicole e degustazioni della Nosiola e del Vino Santo, lasciando il solo compito di gustare il paesaggio e i sapori della tradizione per condividerli in compagnia.


In cammino tra coltivi e chiesette ⛪
da Ponte Oliveti a Pergolese passando dalle chiese dei  Santi Mauro Grato e Giocondo e di San Siro.

Iniziamo il nostro trekking percorrendo il sentiero tra i coltivi della Nosiola fino a raggiungere la Chiesetta dei Santi Mauro Grato e Giocondo. Raggiunto il paese di Calavino attraverseremo le vigne per addentrarci nel bosco verso la Chiesetta di San Siro che visiteremo. Al termine della visita riprendiamo il cammino percorrendo un tratto della strada romana per ricongiungerci attraverso il bosco ai sentieri boschivi tra olivi e vigneti che ci portano alla Cantina F,lli  Pisoni dove pranzeremo. Alle 15.30 possiamo partecipare al Rito della Spremitura e alla degustazione che segue abbinata allo spettacolo musicale tra le vigne con la Banda Storta.

👉🏻 DOVE
Ponte Oliveti, presso parcheggio

🎒 GUIDA
Federico Poli, Accompagnatore di Media montagna 

🥾 DETTAGLI 
Percorrenza h 4, dislivello 350mt  – difficoltà facile – pranzo al sacco

⏰ QUANDO
Sabato 12 aprile, ore 9.00 

💰 QUOTA A PERSONA
€ 20 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it 

--- 

Cento passi tra le erbe 🌱
camminata tra erbe spontanee e muretti a secco

Le erbe spontanee sono una ricchezza, dal punto di vista salutistico e gastronomico, furono sempre utilizzate dall’uomo in periodi di carestia dei raccolti come cibo e frequentemente utilizzate in passato per le loro virtù medicinali o terapeutiche. Durante la passeggiata imparerete a riconoscere le erbe più note e frequentemente utilizzate ancora oggi in cucina. Al termine della camminata si torna alla Cantina Pedrotti dove Paolo Betti cuoco dell’Alleanza Slow Food  propone uno show-cooking per insegnarci ad utilizzare in cucina le erbe raccolte realizzando un piatto che degusteremo insieme alla Nosiola della cantina.

👉🏻 DOVE
Porto del Lago di Cavedine

🎒 GUIDA
Stefano Merz, Botanico e Paolo Betti, Chef  

🥾 DETTAGLI 
Percorrenza h 2 – difficoltà facile  

⏰ QUANDO
Domenica 13 aprile, ore 15.00 

💰 QUOTA A PERSONA
€ 15 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it 

--- 

Lungo il sentiero etnografico della Nosiola 🍇

Partendo dal centro di Padergnone percorriamo una suggestiva camminata ad anello alla scoperta dei coltivi di questa varietà autoctona intrecciata a doppio filo con la storia e le tradizioni della Valle dei Laghi, con tappa finale al museo enologico Casa Caveau del Vino Santo. Ad accogliere i partecipanti, il rito dell’aspersione, tradizione popolare laica in cui gli occhi vengono bagnati con gocce di Nosiola come gesto benaugurante per la stagione agricola in partenza.

👉🏻 DOVE
Casa Caveau del Vino Santo, Padergnone 

⏰ QUANDO
Sabato 19 aprile, ore 14.00 

💰 QUOTA A PERSONA
gratuito 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria a casacaveauvinosanto@gmail.com o Whatsapp 3534037389

--- 

Il cammino dell’acqua 💧
dalla Centrale Idroelettrica di S. Massenza a Calavino lungo la Roggia

Si percorre il lungo lago per immettersi, in località Due Laghi, nel sentiero della Roggia di Calavino all’interno della stretta gola di Canevai tra il Dosfolòn e i Casai un itinerario estremamente suggestivo che racconta il legame indissolubile tra il paese e la sua acqua. Raggiunto Calvino saliremo verso la suggestiva Chiesetta di S.Mauro per poi scendere nuovamente verso S. Massenza attraversando i vigneti della Nosiola.

Arriveremo alla Cantina per partecipare allo spettacolo in vigna “Labottigliaincampo” dove degusteremo la Nosiola e il Vino Santo.

👉🏻 DOVE
Centrale Idroelettrica di Santa Massenza, presso parcheggio

🎒 GUIDA
Federico Poli, Accompagnatore di Media montagna 

🥾 DETTAGLI 
Percorrenza h 3  – difficoltà facile

⏰ QUANDO
Venerdì 25 aprile, ore 13.30

💰 QUOTA A PERSONA
€ 20 a persona 

ℹ️ Maggiori Informazioni 
Prenotazioni obbligatoria al tel. 349 3365446 | info@vinosantotrentino.it 
oppure a questo link https://www.gardatrentino.it/it/eventi/divinnosiola

Lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, aprile 2025

Sarai in Trentino nel mese di aprile e cerchi un’esperienza per arricchire il tuo fine settimana?
Cogli l’occasione per gustare la ricca varietà di prodotti enologici lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino! Ecco l’elenco delle realtà del mondo del vino e dei distillati aperte nei fine settimana di aprile con le indicazioni per prenotare una visita guidata in compagnia del produttore, gustare la fresca Nosiola o il prezioso Vino Santo e perché no, regalarsi un souvenir del territorio...
Ti aspettiamo! 

SABATO 05, 12, 19, 26 APRILE

Agraria Riva del Garda - Cantina di Riva – Riva del Garda
Degustazioni guidate dalle 8.30 alle 20.00 previa prenotazione sul sito store.agririva.it/degustazioni, via email a info@agririva.it oppure al numero di telefono +39 0464 552133 al fine di verificare la disponibilità
Note: degustazione di vini ed oli aziendali presso il punto vendita

Azienda Agricola Distilleria Casimiro – Vallelaghi
Visita guidata con degustazione dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00 previa prenotazione telefonica obbligatoria al +39 0461 864140 o via email a info@casimiro.it

Azienda Agricola Donati Marco – Mezzocorona
Wine shop aperto dalle ore 8.00 alle ore 17.00, degustazioni su prenotazione al tel.0461.604141, cellulare 339.2657266 o via mail a info@cantinadonatimarco.it
Nota: fino ad un massimo di 30 persone

Azienda Agricola Francesco Poli – Santa Massenza di Vallelaghi
Visita guidata con degustazione alle ore 9.00 o alle 18.00, previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al tel. 347 92443259 o 0461 864119 per un numero minimo di 4 ed un massimo di 50 partecipanti.

Azienda Agricola Giovanni Poli S. Massenza – Santa Massenza di Vallelaghi
Visita guidata con degustazione alle ore 9.00 o alle 14.00, previa prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente al tel. 347 92443259 o 0461 864119 per un numero minimo di 4 ed un massimo di 50 partecipanti.
Note: visita guidata con degustazione al costo di 5,00 Euro; possibilità di prenotare un tagliere di prodotti tipici trentini al costo aggiuntivo di 10,00 Euro

Azienda Agricola Pojer e Sandri – Faedo
Visita guidata in cantina e distillerie con degustazione di 5 vini alle ore 10.00 al costo di 30 Euro previa prenotazione obbligatoria al 0461.650342 o commerciale@pojeresandri.it
Note: La visita ha una durata di circa 2 ore compresa la degustazione finale e necessita il pagamento anticipato 2 giorni prima

Cantina di La-Vis – Lavis
La vinoteca è aperta dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; degustazioni guidate alle ore 10.00 e alle 15.00 previa prenotazione telefonica obbligatoria al 0461.440150 o via email a lavis.vinoteca@la-vis.com. Su richiesta, possibilità di personalizzare le degustazioni.

Cantina Rotari - Mezzacorona – Mezzocorona
Il punto vendita della cantina è aperto dalle ore 8.00 alle 19.00.
Visite guidate con degustazioni dalle ore 9.00 alle 18.00, previa prenotazione telefonica al +39 0461 616300/301 oppure scrivendo a visite@mezzacorona.it
Note: su prenotazione possibilità di visita guidata con diverse tipologie di degustazione di vini aziendali; visite guidate per gruppi fino ad un massimo di 12 persone

Cantina Toblino – Madruzzo
il punto vendita è aperto dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
5 proposte di degustazione da 3 a 5 vini su 3 turni disponibili (15-16, 16-17, 17-18), previa prenotazione obbligatoria al +39 0461 561113 o via e-mail a hosteria@toblino.it
Note: possibilità di diverse tipologie di degustazione abbinando il momento del pranzo o della cena all’annesso ristorante

Cantina Sociale Trento – Trento
L’enoteca è aperta dalle 8.15 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30 per degustazioni e/o acquisti; su richiesta anticipata con prenotazione telefonica al numero tel. 0461.920186, possibilità di visite guidate in cantina.

Distilleria Bertagnolli - Mezzocorona
Orari di apertura 9.00-13.00 e 14.00-17.00, visite guidate con degustazione previa prenotazione obbligatoria ai contatti cell 0461603800info@bertagnolli.it o online al seguente link

Distilleria Marzadro – Nogaredo
Il punto vendita è aperto dalle 9.00 alle 18.30; visite guidate su prenotazione dalle 9.00 alle 18.30 previa richiesta telefonica al +39 0464 304554, via email a distilleria@marzadro.it o tramite richiesta alla pagina marzadro.it/visite-guidate.php

Fondazione E. Mach – San Michele all’Adige
La vinoteca è aperta dalle 8.30 alle 12.00

Madonna delle Vittorie  – Arco
Punto vendita aperto dalle ore 08.30 alle 17.00. Visita guidata con degustazione olio e vini, previa prenotazione telefonica obbligatoria al +39 0464 505432 oppure via email info@madonnadellevittorie.it
La visita in cantina è possibile per un minimo di 2 e massimo di 30 persone.
Note: esistono diverse formule che permettono di scegliere tra visita della cantina e del frantoio con degustazione di vino e olio e/o pranzo nell'annesso agriturismo e/o visita alla distilleria Marzadro.

Maso Belvedere – Giovo
Visite guidate con degustazione su prenotazione al numero di telefono 0461 870233, di cellulare 339 2528710 o via email a info@masobelvedere.it

Maso Poli – Lavis
Possibilità di visita e degustazioni guidate in diverse formule, dalle 10.00 alle 18.00 previa prenotazione sul sito www.masopoli.com/wine-point, al numero 0461 871519 o via email a visit@masopoli.com o info@masopoli.com.
Note: in questo periodo la visita in cantina è possibile per gruppi di minimo 2 e massimo 25 persone alla volta

Monfort - Lavis 
Visite guidate alle ore 10.00 o alle ore 15.30 con degustazione di 5 calici di vino a partire da 20,00 Euro a persona. Prenotazione obbligatoria online al presente link.
Al di fuori degli orari indicati, presso l’enoteca di Monfort è sempre possibile degustare i vini e gli spumanti qui prodotti - il sabato con orario 08.00-17.00.

Villa Persani – Lavis
Possibilità di viste in cantina, in vigneto e degustazioni guidate in diverse formule, dalle 8.00 alle 19.00, previa prenotazione telefonica al +393493605561

DOMENICA 06, 13, 20, 27 APRILE

Azienda Agricola Donati Marco – Mezzocorona
Wine shop aperto dalle ore 8.00 alle ore 17.00, degustazioni su prenotazione al tel.0461.604141, cellulare 339.2657266 o via mail a info@cantinadonatimarco.it
Nota: fino ad un massimo di 30 persone
Nota: chiusi domenica 06 aprile

Distilleria Marzadro – Nogaredo
Il punto vendita è aperto dalle 9.00 alle 18.30; visite guidate su prenotazione previa richiesta telefonica al +39 0464 304554, via email a distilleria@marzadro.it o tramite richiesta alla pagina marzadro.it/visite-guidate.php dalle ore 9.00 alle 13.00

Madonna delle Vittorie  – Arco
Solo domenica 27 aprile, punto vendita aperto dalle ore 09.00 alle 15.00. Visita guidata con degustazione olio e vini, previa prenotazione telefonica obbligatoria al +39 0464 505432 oppure via email info@madonnadellevittorie.it
La visita in cantina è possibile per un minimo di 2 e massimo di 30 persone.
Note: esistono diverse formule che permettono di scegliere tra visita della cantina e del frantoio con degustazione di vino e olio e/o pranzo nell'annesso agriturismo e/o visita alla distilleria Marzadro.

Maso Poli – Lavis
Prenotazione sul sito www.masopoli.com/wine-point, al numero 0461 871519 o via email a visit@masopoli.com o info@masopoli.com.
Note: in questo periodo la visita in cantina è possibile per gruppi di minimo 2 e massimo 25 persone alla volta

LUNEDI 21 APRILE

Agraria Riva del Garda - Cantina di Riva – Riva del Garda
Degustazioni guidate dalle 8.30 alle 20.00 previa prenotazione sul sito store.agririva.it/degustazioni, via email a info@agririva.it oppure al numero di telefono +39 0464 552133 al fine di verificare la disponibilità
Note: degustazione di vini ed oli aziendali presso il punto vendita

Azienda Agricola Donati Marco – Mezzocorona
Wine shop aperto dalle ore 8.00 alle ore 17.00, degustazioni su prenotazione al tel.0461.604141, cellulare 339.2657266 o via mail a info@cantinadonatimarco.it
Nota: fino ad un massimo di 30 persone

Madonna delle Vittorie  – Arco
Punto vendita aperto dalle ore 08.30 alle 17.00. Visita guidata con degustazione olio e vini, previa prenotazione telefonica obbligatoria al +39 0464 505432 oppure via email info@madonnadellevittorie.it
La visita in cantina è possibile per un minimo di 2 e massimo di 30 persone.
Note: esistono diverse formule che permettono di scegliere tra visita della cantina e del frantoio con degustazione di vino e olio e/o pranzo nell'annesso agriturismo e/o visita alla distilleria Marzadro.


VENERDI 25 APRILE

Agraria Riva del Garda - Cantina di Riva – Riva del Garda
Degustazioni guidate dalle 8.30 alle 20.00 previa prenotazione sul sito store.agririva.it/degustazioni, via email a info@agririva.it oppure al numero di telefono +39 0464 552133 al fine di verificare la disponibilità
Note: degustazione di vini ed oli aziendali presso il punto vendita

Azienda Agricola Donati Marco – Mezzocorona
Wine shop aperto dalle ore 8.00 alle ore 17.00, degustazioni su prenotazione al tel.0461.604141, cellulare 339.2657266 o via mail a info@cantinadonatimarco.it
Nota: fino ad un massimo di 30 persone

Cantina Toblino – Madruzzo
il punto vendita è aperto dalle 8.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.00.
5 proposte di degustazione da 3 a 5 vini su 3 turni disponibili (15-16, 16-17, 17-18), previa prenotazione obbligatoria al +39 0461 561113 o via e-mail a hosteria@toblino.it
Note: possibilità di diverse tipologie di degustazione abbinando il momento del pranzo o della cena all’annesso ristorante

Distilleria Bertagnolli - Mezzocorona
Orari di apertura 9.00-13.00 e 14.00-17.00, visite guidate con degustazione previa prenotazione obbligatoria ai contatti cell 0461603800info@bertagnolli.it o online al seguente link

Madonna delle Vittorie  – Arco
Punto vendita aperto dalle ore 08.30 alle 17.00. Visita guidata con degustazione olio e vini, previa prenotazione telefonica obbligatoria al +39 0464 505432 oppure via email info@madonnadellevittorie.it
La visita in cantina è possibile per un minimo di 2 e massimo di 30 persone.
Note: esistono diverse formule che permettono di scegliere tra visita della cantina e del frantoio con degustazione di vino e olio e/o pranzo nell'annesso agriturismo e/o visita alla distilleria Marzadro.

 

PS: le aziende qui elencate sono quelle che hanno in produzione la Nosiola e/o il Vino Santo, la Grappa di Nosiola e/o Vino Santo
per un panorama di tutte le aziende visita www.tastetrentino.it/weekendincantina

 

Viaggi di gusto speciale Nosiola e Vino Santo | Dal 01 al 30 aprile

Desiderate una proposta vacanza “cucita su misura” per voi? Quale occasione migliore per scoprire il Trentino attraverso la bellezza dei suoi territori e la grande varietà dei suoi prodotti enogastronomici, come Nosiola e Vino Santo, presentati da chi, giorno dopo giorno, si impegna a garantirne la qualità | Valle dei Laghi